Vite in Campo
  • Homepage
  • Partecipa / Programma
  • Gli esperti
  • Macchine in Campo
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2021

Macchine in campo

< Torna indietro

ROB3 EVO di Cima

Picture
Picture
Picture
L’Atomizzatore snodato pneumatico a basso volume ROB3 EVO consente il trattamento simultaneo di tre filari, il controllo da remoto. Gestito da un PLC installato a bordo del trattore, permette all’operatore di controllare in tempo reale tutti i parametri di lavoro, quali: la velocità di avanzamento, la pressione di lavoro, gli ettari trattati e la capacità residua del serbatoio.
La precisione del trattamento viene garantita dal sistema EPA 2.0 che mantiene costante la dose di miscela distribuita (L/ha) al variare della velocità della trattrice rilevata tramite sensore GPS e dai sensori ad ultrasuoni i quali permettono di rilevare la presenza o meno della vegetazione.

Grazie al nuovo sistema EPA 2.0, una volta definiti i settaggi operativi (dose di miscela da distribuire, velocità di avanzamento, larghezza e numero di filari trattati) l'atomizzatore è in grado di gestire i trattamenti in totale autonomia.

L’interfaccia permette di accedere a numerose informazioni utili ai fini degli interventi programmati; da segnalare, tra queste, quelle relative alla dose istantanea distribuita (litro per ettaro), alla pressione di lavoro, alla velocità effettiva di avanzamento.

Attraverso il dispositivo è possibile anche monitorare in tempo reale gli ettari lavorati, il quantitativo di miscela utilizzato e quello residuo ancora disponibile nel serbatoio.

L’atomizzatore ROB3 EVO può essere dotato del kit CIMA - Agricoltura 4.0, fornito completo di software gestionale da installare su PC e abbonamento scheda GSM di 5 anni. Il software gestionale permette di inviare i parametri di configurazione all’atomizzatore.

​Durante il trattamento il PLC a bordo macchina registra e visualizza tutti i dati di lavoro in tempo reale. Alla fine del trattamento o a fine giornata l’operatore con un semplice click invia i dati raccolti (dati di lavoro e tracciato georeferenziato) tramite rete GSM ad un cloud, per visualizzare da remoto tutte le informazioni raccolte.


​Per ulteriori informazioni: www.cima.it
© 2022 EDIZIONI L'INFORMATORE AGRARIO S.R.L. - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.
Tel, 045.8057524 - viteincampo@informatoreagrario.it - Privacy Policy
  • Homepage
  • Partecipa / Programma
  • Gli esperti
  • Macchine in Campo
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2021